La sinodalità nell’Unione dell’Apostolato Cattolico

Autori

  • Denilson Geraldo

DOI:

https://doi.org/10.30446/2611-4143.vol20n47a2018pp25-46

Parole chiave:

Sinodalità, Unione dell’Apostolato Cattolico, As-sociazione, Sussidiarietà

Abstract

La parola sinodo indica un cammino fatto insieme, è l'esperienza dell'unità e della cattolicità della Chiesa, è un corpo rappresentativo dell'episcopato richiesto dal Vaticano II e, per la sua natura e il numero di persone coinvolte, è il più grande evento ecclesiale dopo la celebrazione di un Concilio ecumenico. Le ripercussioni di un Concilio non dipendono solo dal tema che ha trattato, ma anche dal modo in cui è stato accolto e recepito all’interno della vita della Chiesa. L’Unione dell’Apostolato Cattolico (UAC), fondazione di san Vincenzo Pallotti, con la caratteristica di promuovere la fede e la carità in tutto il mondo, è uno strumento per testimoniare la sinodalità ecclesiale. Le associazioni in chiave sinodale - l’UAC è un’associazione pubblica internazionale, costituita da fedeli di ogni stato e vocazione - offrono una risposta provvidenziale alla massificazione, aprendola ad ampie relazioni per diventare una diaconia sociale fondata sulla fede e la carità.

Downloads

Pubblicato

2018-12-31