Storia
L’Istituto S. Vincenzo Pallotti di Roma (ISVP-Roma) è stato fondato presso il Generalato della Società dell’Apostolato Cattolico nel 1943 e svolge la sua attività secondo le norme dello Statuto approvato dal Consiglio Generale SAC il 29 marzo 2017 e valido fino alla sua revoca. La sua guida è affidata a un direttore assistito da cinque consiglieri, nominati dal Consiglio Generale SAC per un periodo di tre anni. I consiglieri rappresentano varie espressioni dell’Unione dell’Apostolato Cattolico (Società dell’Apostolato Cattolico, Suore Pallottine Romane, Suore Pallottine Missionarie, un laico, Collegio Internazionale Regina degli Apostoli). Il Consiglio Generale SAC designa anche un suo componente come persona di contatto con l’Istituto stesso.
Attualmente l’ISVP-Roma è guidato da D. Denilson Geraldo SAC con la collaborazione di Serenella Morandotti come segretaria. Il loro impegno consiste nell’assicurare il funzionamento dell’ISVP-Roma e si articola nel servizio agli utenti della biblioteca e dell’archivio, nell’elaborazione del materiale riguardante l’ISVP, nel guidare le riunioni del Consiglio che si riunisce cinque volte all’anno, e nell’esecuzione dei lavori che sono programmati ed approvati durante le riunioni del Consiglio dell’ISVP. I lavori più impegnativi nel corso dell’anno sono l’organizzazione degli Incontri di formazione proposti ogni anno su diversi temi e la redazione dei singoli numeri della rivista “Apostolato Universale” a cura dell’Istituto.