Luoghi storici

Tutela degli ambienti della memoria storica del Pallotti - La Casa Generalizia della Società dell’Apostolato Cattolico a Roma si trova in questa felice situazione di avere dei luoghi legati agli ultimi anni della vita di san Vincenzo Pallotti. Questi sono la camera in cui il Santo visse e morì, la cappella e il museo Pallotti. La tutela di questi ambienti storici è affidata all’ISVP-Roma. In seguito ai lavori di restauro eseguiti nel 2007 essi sono diventati più luminosi e trasparenti, e offrono ai visitatori la possibilità di un profondo incontro spirituale con san Vincenzo Pallotti. Dalle annotazioni nel libro di registro, esposto nella cappella Pallotti, risulta che ogni anno visitano questi ambienti oltre 400 persone.

L’impegno dell’ISVP-Roma per quanto riguarda la tutela degli ambienti storici del Pallotti consiste soprattutto nel custodire e nel conservare gli oggetti esistenti nella camera e nel museo Pallotti, facendone un inventario e una documentazione fotografica, e un aggiornamento delle esposizioni nelle bacheche del museo Pallotti. L’ISVP ha accompagnato negli ultimi anni il lavoro di restauro dei quadri dei personaggi legati a san Vincenzo Pallotti, ad esempio: quadri di Pietro Paolo Pallotti, Giacomo Salvati, card. Luigi Lambruschini, card. Carlo Odescalchi, san Luigi Gonzaga, etc. Quotidianamente si visionano questi luoghi e si espongono a disposizione dei visitatori delle immaginette, cartoline e dépliant su san Vincenzo Pallotti. Recentemente è stato composto un foglio doppio in cinque lingue (italiano, inglese, polacco, spagnolo e tedesco) con la descrizione dettagliata di questi luoghi. L’attuale aspetto esteriore dei luoghi storici del Pallotti è apprezzato dai visitatori per la sua semplicità e per l’originalità degli oggetti che illustrano la vita e la spiritualità di san Vincenzo Pallotti.